La mia ricetta

Come preparare il sugo in casa

AutoreRedazione
Valutazione

Il pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino (DOP) è una varietà di pomodoro usata per fare i sughi di pomodori

CondividereTweetSalvaCondividere
resa1 Porzione

Ingredienti

 10 kg Pomodori Freschi tipo San Marzano

Preparazione

1

Lavate accuratamente i pomodori, uno a uno, aggiungendo magari anche un po' di bicarbonato di sodio per togliere tutti i residui e le impurità dalla superficie.

2

Tagliateli a metà, per la lunghezza.

3

Metteteli in una pentola, senza riempirle troppo; per regolarvi fate in modo di non colmare mai più di un terzo del recipiente.

4

Metteteli sul fornello, copriteli e lasciateli bollire a fuoco vivace.

5

Se non riuscite a lavorarli perché troppo caldi, aiutatevi con dei guanti da cucina, ma fate in modo di passarli quando sono ancora bollenti;

6

Mettete il sugo nei barattoli di vetro oppure nelle bottiglie e dite ai vostri mariti di mettere i tappi con l'apposita tappatrice.

7

Ricoprite ogni bottiglia con la carta di giornale

8

Ricordatevi sempre che per un'ottima conservazione le bottiglie devono essere ben puliti, perfettamente asciutti e con tappi sempre nuovi. Una volta finito questo lavoro, riponeteli capovolti e ben vicini le une alle altre in un posto ben asciutto e pulito (ad esempio in una cassa di legno) e copriteli con una coperta di lana in modo da farli raffreddare lentamente

9

Lasciateli così per due/tre giorni e poi sono pronti per essere etichettati (scriveteci l'anno in cui li avete preparati) e riposti al fresco di una cantina. Naturalmente le quantità dipendono dalle vostre esigenze, ma con un po' di pazienza riuscirete a prepararvi il sugo per tutto l'inverno e avere così un'ottima salsa di pomodoro per condire pasta, pizza, bruschette, verdure, pesce e carne

CategoriaCucinaMetodo di cucina

Ingredienti

 10 kg Pomodori Freschi tipo San Marzano
Come preparare il sugo in casa